Loading Events
This event has passed.

Simplicius on the origin of the onto-epistemological parallelism between Parmenides and Plato’s Parmenides

 

The passage I will investigate is Simpl., in Cael. 556,3-560,10, in which the neoplatonist Commentator interprets Arist., Cael. III 1, 298b14-24. Before talking about the four elements of the sublunary sphere, he discusses the question if these elements of the sublunary world are subject to generation or not and firstly he criticizes the theories of the philosophers who preceded him, in particular Parmenides and Melissus, who deny coming-to-be and consider it only an apparent phenomenon (ἀλλὰ μόνον δοκεῖν ἡμῖν, Arist., Cael. III 1, 298b16). On the one hand Aristotle asserts that Parmenides and Melisso realized that the condition for a science of being can be that this latter refers to not generated and immobile objects and so ontologically stable (τοιαύτας δέ τινας νοῆσαι πρῶτοι φύσεις, εἴπερ ἔσται τις γνῶσις ἢ φρόνησις, Cael. III 1, 298b22-23); on the other hand, both at the same time do not admit any other essence aside from the sensible beings (διὰ τὸ μηθὲν μὲν ἄλλο παρὰ τὴν τῶν αἰσθητῶν οὐσίαν ὑπολαμβάνειν εἶναι, Cael. III 1, 298b21-22). Aristotle, from these two preconditions, concludes by saying that the Eleatics came to believe that the generation is only apparent (Cael. III 1, 298b21 ss.). Aristotle, in his reconstruction, comes to the conclusion that Parmenides and Melisso proceeded on the assumption of the isomorphism between the stability of the object and the incontrovertibility of the science itself. The Stagyrite considers this assumption correct according to which the science concerns to objects endowing ontological stability. Aristotle has pointed out that the Eleatics made the mistake without realizing, to have mixed physics and metaphysics: inasmuch they do not admit no other substance apart from sensible beings, their philosophy indeed is about nature, but they reject the idea of generation since the science of being deals with not generated immobile objects, they apply metaphysical reasoning to the sensible beings. (cf. Arist., Cael. III 1, 298b23-24, οὕτω μετήνεγκαν ἐπὶ ταῦτα τοὺς ἐκεῖθεν λόγους). All in all, Aristotle states that they do not argue in a proper way to the science of the nature (cf. Arist., Cael. III 1, 298b23, οὐ φυσικῶς γε δεῖ νομίσαι λέγειν).

Simplicius demonstrates that Aristotle’s criticism is not properly aimed to refute Parmenides, but to avoid that superficial listeners are misled from the outward aspects of his doctrines. The Commentator is of the opinion that Parmenides’ investigation is metaphysical and regards the intelligible world. In confirming this interpretation he quotes (and this is what is particularly interesting for us), with some differences from the text of Burnet, Pl., Prm. 135b8-c1 (οὐδὲ ὅποι τρέψει τὴν διάνοιαν ἕξει, μὴ ἐῶν ἰδέαν τῶν ὄντων ἑκάστου τὴν αὐτὴν ἀεὶ εἶναι, while in Simplicius’ text, in Cael. 557,6-7, we read οὐδὲ ὅποι τρέψει τις τὴν διάνοιαν ἕξει μὴ τῶν ἀιδίων εἰδῶν ὑποτιθεμένων εἶναι), that is the famous passage in which the dramatic Parmenides, turning towards Socrates, says that who denies the theory of ideas will be quite at a loss, that is the theory that admits eternal entities which exist separately, since of the things that always flow, that is of the sensible, science can not be given (τῶν γὰρ ἀεὶ ῥεόντων οὐκ ἔστιν ἐπιστήμη, in Cael. 557,5-6). Here we are immidiately after the end of the discussion on the last group of problems concerning the presumed unknowability and uselessness of the ideas (Prm. 134b4-135b2) and soon thereafter (from Prm. 135c8) begins the so-called dialectical exercise. It is also interesting to give importance to the fact that in the dialogue is the dramatic Parmenides to speak. In the first section of the dialogue, in fact, it is a young Socrate to defend dialectically the eidetic hypothesis against the objections made by the duo Zenone-Parmenides, for which reason Platone, before Simplicius, identifies a theorical continuity between Eleaticsm and his philosophy, pointing out in Parmenides a supporter of the onto-epistemological parallelism. Simplicius, as a good platonic, seems to grasp the suggestion that comes from Plato, and it is the only time in which Simplicius in in de Caelo, refers to Parmenides.

In Simplicius’ opinion the historical Parmenides and the platonic Parmenides are, however, coinciding, so the platonic passage shows that Eleatics were the first philosphers that sensed the principle of the onto-epistemological parallelism. Aristotle’s criticism to Parmenides in Cael. III 1 is then converted, through Prm. 135b8-c1, in a “historiographical” theory directed towards to integrate historical Parmenides in the platonic tradition and to be somehow the precursor.

The motif of the seeming feature of Aristotle’s criticism to the predecessor philosopher is an authentic leitmotiv in Simplicius’ commentaries to Aristotle, and it can be considered a powerful exegetical method that operates whenever the Commentator comes across in the aristotelian texts in which are contained criticisms or confutations of Platone or Presocratics. In Simplicius this method is useful to support a symphonic historiography, that is fairly different from Aristotle’s concept of the history of philosophy (that is conventionally considered as a dialectical historiography), and it finds an overall agreement in the ancient thought, agreement that is dominated by platonism and it is useful to oppose to the spreading of Christian faith, that shortly afterwards will defeat and assimilate Greek philosophy, transforming it.

 

Simplicio sulla genesi del parallelismo onto-epistemologico tra Parmenide e il Parmenide di Platone

Il passo che intendo prendere in esame è Simpl., in Cael. 556,3-560,10, in cui il Commentatore neoplatonico interpreta Arist., Cael. III 1, 298b14-24. Qui lo Stagirita, prima di parlare dei quattro elementi del mondo sublunare, affronta il problema se gli elementi del mondo sublunare siano soggetti a generazione oppure no, e innanzitutto critica le teorie di quei filosofi che lo hanno preceduto, nello specifico Parmenide e Melisso, che sopprimono il divenire e lo riducono a un fenomeno solo apparente (ἀλλὰ μόνον δοκεῖν ἡμῖν, Arist., Cael. III 1, 298b16). Aristotele, in particolare, dice da un lato che Parmenide e Melisso intuirono che la condizione affinché possa darsi una scienza dell’essere è che quest’ultima si rivolga a oggetti ingenerati e immobili, e dunque ontologicamente stabili (τοιαύτας δέ τινας νοῆσαι πρῶτοι φύσεις, εἴπερ ἔσται τις γνῶσις ἢ φρόνησις, Cael. III 1, 298b22-23), e dall’altro lato che essi, allo stesso tempo, non ammettevano nessun’altra sostanza oltre a quella degli enti sensibili (διὰ τὸ μηθὲν μὲν ἄλλο παρὰ τὴν τῶν αἰσθητῶν οὐσίαν ὑπολαμβάνειν εἶναι, Cael. III 1, 298b21-22). Da queste due premesse gli Eleati, conclude Aristotele, giunsero a ritenere che la generazione è soltanto apparente (Cael. III 1, 298b21 ss.). Nella ricostruzione di Aristotele, dunque, Parmenide e Melisso muovono dal presupposto dell’isomorfismo tra la stabilità dell’oggetto e l’incontrovertibilità della scienza che lo studia. Lo Stagirita giudica corretto questo presupposto secondo cui la scienza verte su oggetti dotati di stabilità ontologica e tuttavia, sempre secondo Aristotele, gli Eleati avrebbero commesso l’errore di mescolare senza accorgesene fisica e metafisica: in quanto essi non ammettevano, come sottolinea lo stesso Aristotele, nessun’altra sostanza oltre a quella degli enti sensibili, infatti, la loro filosofia verte sulla natura, in quanto però negano la generazione perché la scienza dell’essere non può vertere se non su enti ingenerati e immobili essi applicano agli enti sensibili ragionamenti di ordine metafisico (cf. Arist. Cael. III 1, 298b23-24, οὕτω μετήνεγκαν ἐπὶ ταῦτα τοὺς ἐκεῖθεν λόγους). In definitiva, dunque, bisogna ritenere, dice Aristotele, che essi non argomentarono in modo adeguato alla scienza della natura (cf. Arist. Cael. III 1, 298b23, οὐ φυσικῶς γε δεῖ νομίσαι λέγειν).

Simplicio discute questa critica di Aristotele per mostrare che essa in realtà non è finalizzata a confutare Parmenide, ma solo a evitare che uditori superficiali, cioè apprendisti della filosofia, fossero fuorviati dagli aspetti più esteriori delle dottrine parmenidee, che al contrario vanno comprese nella loro verità più profonda. Il Commentatore ritiene che l’indagine di Parmenide sia di natura squisitamente metafisica e che riguardi l’intelligibile (περὶ τὰ ὑπὲρ τὴν φύσιν φιλοσοφοῦντας, in Cael. 556,19). A conferma di questa sua interpretazione però, ed è questo che è particolarmente interessante per noi, Simplicio cita, con qualche differenza rispetto al testo Burnet, Pl., Prm. 135b8-c1 (οὐδὲ ὅποι τρέψει τὴν διάνοιαν ἕξει, μὴ ἐῶν ἰδέαν τῶν ὄντων ἑκάστου τὴν αὐτὴν ἀεὶ εἶναι, mentre nel testo di Simplicio, in Cael. 557,6-7, si legge οὐδὲ ὅποι τρέψει τις τὴν διάνοιαν ἕξει μὴ τῶν ἀιδίων εἰδῶν ὑποτιθεμένων εἶναι), cioè il noto passo in cui il Parmenide drammatico, rivolgendosi a Socrate, dice che non si avrà dove rivolgere il pensiero qualora non si accolga la teoria delle idee, cioè quell’ipotesi che pone come esistenti in modo separato entità eterne, perché delle cose che sempre scorrono, cioè del sensibile, non si può dare scienza (τῶν γὰρ ἀεὶ ῥεόντων οὐκ ἔστιν ἐπιστήμη, in Cael. 557,5-6). Ci troviamo immediatamente dopo la fine della discussione relativa all’ultimo gruppo di problemi concernenti la presunta inconoscibilità e inutilità delle idee (Prm. 134b4-135b2), e di lì a poco (a partire da Prm. 135c8) avrà inizio il cosiddetto esercizio dialettico. È interessante, altresì, assegnare una debita impor­tanza al fatto che nel passo del dialogo è il Parmenide drammatico a parlare. Nella prima sezione del dialogo, infatti, è un giovane Socrate a difendere dialetticamente l’ipotesi eidetica a fronte delle obiezioni mosse dalla coppia eleatica Zenone-Parmenide, ragion per cui è Platone stesso, già ben prima di Simplicio, a individuare implicitamente una continuità teoretica fra l’Eleatismo e la propria filosofia, individuando in Parmenide un sostenitore del parallelismo onto-epistemologico. Simplicio, da buon platonico, sembra cogliere il suggerimento che gli proviene dallo stesso Platone e si tratta, va precisato, dell’unica volta che Simplicio, nell’in de Caelo, fa riferimento al Parmenide.

Il Parmenide storico e il Parmenide platonico sono per Simplicio coincidenti, per cui il passo platonico indicherebbe che gli Eleati furono i primi filosofi ad intuire il principio del parallelismo onto-epistemologico. La critica di Aristotele a Parmenide in Cael. III 1 viene allora convertita, tramite Prm. 135b8-c1, in una tesi “storiografica” volta a integrare il Parmenide storico nella tradizione platonica e a costituirne, in una certa misura, l’antesignano.

Il motivo del carattere solo apparente della critica di Aristotele ai filosofi che lo hanno preceduto, d’altra parte, è un autentico leitmotiv nei commentari di Simplicio ad Aristotele, e costituisce un metodo esegetico potente che opera tutte le volte in cui il Commentatore si imbatte in quei testi aristotelici nei quali sono contenute delle critiche o confutazioni nei confronti di Platone o dei Preso­cratici. Si tratta di un metodo che in Simplicio è direttamente funzionale a sorreggere quella che può essere considerata come una storiografia sinfonica, ben differente rispetto alla concezione della storia della filosofia secondo Aristotele (che convenzionalmente viene conside­rata una storiografia dialettica), e atta a trovare un accordo globale nel pensiero antico, accordo dominato dal platonismo e utile a combattere il dilagare di un cristianesimo che di lì a poco avrebbe in parte sconfitto la filosofia greca, e in parte l’avrebbe assimilata, trasformandola.

Share This Story, Choose Your Platform!

Go to Top