Loading Events
This event has passed.

“Οὐκ ἔστιν” (141e8): The Performative Contradiction of the First Hypothesis

 

Toward the end of the first hypothesis, Parmenides gets Aristotle to agree that being [οὐσίας] must be in time; that is, that that being must partake in at least one of the temporal modes: either to have been in the past, to be in the present, or will be in the future (140e-142a). If this is true, then “the one [τὸ ἕν] does not partake in being”[1] (141e7-8), meaning temporal being—to which Aristotle agrees, saying “Apparently not [οὐκ ἔοικεν]” (141e9). In the next logical step, Parmenides gets Aristotle to agree that “Therefore, ‘the one’ in no way is [Οὐδαμῶς ἄρα ἔστι τὸ ἕν] (141e9-10).” This, however, contradicts the very first premise that begins Parmenides’ entire gymnastic exercise, “if one is [εἰ ἕν ἐστιν]” (137c4). The problem with the previous conclusion—that to be is to be in time—is that in professing his assent to it, Aristotle, in fact, gainsays it. He performatively contradicts the very thing he wants to assert. Aristotle wants to answer Parmenides question, “Therefore could something partake of being in anyway other than in one of those ways? [ἔστιν οὖν οὐσίας ὅπως ἄν τι μετάσχοι ἄλλως ἢ κατὰ τούτων τι;]” (141e7-8)—that is, in another way other than in one of three temporal modes. At 141e8, Aristotle responds with a two word answer in Greek: “οὐκ ἔστιν [It’s not possible].” We can, therefore, ask of the very claim Aristotle is making—that it is impossible for something to be and not be in time—when in time does it hold true? At what time “is not possible [οὐκ ἔστιν]” for something to not partake of temporal being? Is it not possible only in the present moment? Or was it not possible only in the past? Or will it be not possible only in the future? If Aristotle’s assertion is to have any force it needs to hold at all times. That is, it must have atemporal being. We might say that Aristotle’s assertion has, following Kant, necessary apodictic force (A74-5/B100). It has the same tenselessness as mathematical propositions. When in time is 1+1=2? Does it hold only in the past, or in the present, or in the future that 1+1=2? No, it doesn’t hold, or exist, in a single temporal mode, instead it holds atemporally at all times. Like mathematical entities, the Forms must necessarily have this kind of atemporal existence. Accordingly, in atemporally maintaining that anything that is must be in time, Aristotle undermines his own assertion. He performatively contradicts the very thing that he wants to affirm.

My interpretation of the first hypothesis and of the Parmenides is indebted to Mitch Miller’s (1986) and to his observation that what is actually missing from the first hypothesis is an atemporal sense of being—the idea that being does not necessarily imply being in time. But even Miller misses the importance of this performative contradiction of the οὐκ ἔστιν at 141e8 (1986, 89-91). I want to draw three lessons from Aristotle’s performative contradiction. First, it gives us an indication as to the best method of interpreting not only the first hypothesis but the other hypotheses in the second half of the dialogue as well. In noticing the performative contradiction, the listener or reader learns that one does not have to defend the truth and consistency of all the premises of the first hypothesis, as many interpreters want to do (Cornford 1939 129-30; R.E. Allen 1997, 246; Rickless 2007, 132-5; Sayre 1996, 156-157; cf. Tabak 2015, 69). Instead, Plato inserts Aristotle’s performative contradiction as a provocation to the careful listener or reader of the dialogue, to try to unravel its inconsistency. Plato is merely presenting the problem and gesturing toward a possible solution; that is, that there is another kind of being, an atemporal or tenseless being. Furthermore, this shows us that sometimes mistakes, failures, and, in this case, a contradiction, can be instructive and more pedagogically effective than just giving the reader a step-by-step proof, all the steps of which must be faithfully followed without questioning. The second lesson is that the kind of atemporal being suggested by the performative contradiction connects the first hypothesis to what is referred to as the appendix or digression that follows the first two hypotheses that concerns “the Instant [τὸ ἐξαίφνης]” (155e-157b). “The Instant” is a strange or out of place (ἄτοπός) thing that is not in space or time (156c2-3; c6; c9-d1; e1; e6). Its atemporal or tenseless existence is supposed to suggest the way in which Forms do not exist in a particular time and place. Lastly, Aristotle’s performative contradiction signals a turn in Parmenides’ questioning in the first hypothesis. It should make us reconsider the radical claims that follow Aristotle’s inconsistent Οὐκ ἔστιν at 141e8, all of which aim to refute the initial premise of the first hypothesis, “if one is.” For example, these are the paradoxical claims that:

(i) deny ‘the one’ being (141e9-10)

(ii) deny ‘the one’ oneness (141e12);

(iii) deny ‘the one’ a name, or that there is an account, knowledge, perception, or belief of it (142a3-4); and lastly

(iv) deny that ‘the one’ be named or spoken of, or be the object of belief or knowledge, or that any existing thing perceive it (142a4-6).

These are further performative and logical contradictions that follow from accepting the premise of the performative contradiction that to be is to be only in time. Parmenides gets Aristotle to agree that ‘the one’ can have no name, while at the very same time referring to it as ‘the one.’ Parmenides gets Aristotle to agree that ‘the one’ cannot be the object of belief or knowledge, while at the same time making ‘the one’ the grammatical and intentional object of his very question! All of these final steps of the first hypothesis depend on the proposition that being necessarily means being in time. If this crucial enthymeme can be rejected, then one can dismiss these final argumentative moves and save the majority of the earlier premises of the first hypothesis. This means seeing that there are at least two kinds of being: existence in time and a tenseless existence. The first kind of spatio-temporal existence is appropriate to the sensible things among us, and the second kind of atemporal existence is appropriate to mathematical objects, but more importantly to Socrates’ Forms.

 “Οὐκ ἔστιν (141e8): La contraddizione performativa della prima ipotesi

 

Nella parte conclusiva della prima ipotesi, Parmenide persuade Aristotele che l’essere [οὐσίας] deve esistere nel tempo; cioè che l’essere deve prendere parte ad almeno una delle modalità temporali: o essere stato nel passato, essere nel presente, o essere nel futuro (140e-142a). Se questo è vero, “Dunque l’uno [τὸ ἕν] non partecipa in nessun modo dell’essere” (141e7-8)[2], che significa essere in modo temporale – su cui Aristotele è d’accordo, dicendo “Sembra di no [οὐκ ἔοικεν]” (141e9). Nel passaggio logico successivo Parmenide fa accettare ad Aristotele che “Perciò l’uno non è in alcun modo [Οὐδαμῶς ἄρα ἔστι τὸ ἕν] (141e9-10).” Questo, tuttavia, contraddice la premessa di Parmenide ” intero esercizio ginnico, “se è uno [εἰ ἕν ἐστιν]” (137c4). Il problema con la precedente conclusione – che essere è esistere nel tempo – è che, professando il suo assenso, Aristotele, di fatto, la contraddice. Egli confuta in modo performativo ciò che vuole affermare. Aristotele vuole rispondere alla domanda di Parmenide: “Ma è possibile che qualcosa partecipi dell’essere in un modo diverso da qualcuno di quelli elencati? [ἔστιν οὖν οὐσίας ὅπως ἄν τι μετάσχοι ἄλλως ἢ κατὰ τούτων τι;] “(141e7-8) – cioè, in modo diverso da uno dei tre modi temporali. A 141e8, Aristotele replica con una risposta di due parole in greco: “οὐκ ἔστιν [Non è possibile].” Possiamo, quindi, nello stesso modo interrogarci sull’affermazione di Aristotele – che è impossibile che qualcosa sia e non sia nel tempo – domandando ‘quando, nel tempo, ciò è vero’? A che ora “non è possibile [οὐκ ἔστιν]” per qualcosa partecipare all’essere? È impossibile solo nel momento presente? O era impossibile solo nel passato? O sarà impossibile solo nel futuro? Perché l’affermazione di Aristotele sia valida, essa deve valere in ogni momento, deve comprendere un essere atemporale. Potremmo dire che l’affermazione di Aristotele ha, con Kant, la necessità apodittica (A74-5 / B100). Essa ha la stessa assenza di tensione delle proposizioni matematiche. Quando nel tempo è 1 + 1 = 2? Era solo nel passato, o è solo nel presente, o sarà solo nel futuro che 1 + 1 = 2? No, non regge, o esiste, in una singola modalità temporale ma, al contrario, si mantiene atemporalmente in ogni momento. Come le entità matematiche, le Forme devono necessariamente avere questo tipo di esistenza atemporale. Di conseguenza, sostenendo in modo atemporale che tutto ciò che è deve essere nel tempo, Aristotele mina la sua stessa affermazione. Egli confuta se stesso, in modo performativo, e ciò che vuole affermare.

La mia interpretazione della prima ipotesi e del Parmenide in generale si ispira a Mitch Miller (1986) e alla sua osservazione che ciò che manca nella prima ipotesi è un senso dell’essere atemporale: l’idea che l’essere non implica necessariamente l’essere nel tempo. Ma anche a Miller sfugge l’importanza di questa contraddizione performativa del οὐκ ἔστιν a 141e8 (1986, 89-91). Vorrei dedurre tre conclusioni dalla contraddizione performativa di Aristotele. La prima offre un’indicazione sul modo migliore di interpretare non solo la prima ipotesi, ma anche le altre ipotesi nella seconda metà del dialogo. Nel notare la contraddizione performativa, l’ascoltatore o il lettore impara che non si deve difendere la verità e la coerenza di tutte le premesse della prima ipotesi, come molti interpreti vogliono far credere (Cornford 1939, 129-30, R.E. Allen 1997, 246; Rickless 2007, 132-5, Sayre 1996, 156-157, cfr Tabak 2015, 69). Al contrario, Platone inserisce la contraddizione performativa di Aristotele come una provocazione per l’attento ascoltatore o lettore del dialogo, per cercare di svelare la sua incoerenza. Platone sta semplicemente presentando il problema e indicando una possibile soluzione; cioè, che esiste un altro tipo di essere, un essere atemporale. Inoltre, questo ci mostra che a volte gli errori, i fallimenti e, in questo caso, una contraddizione possono essere istruttivi e più efficaci dal punto di vista pedagogico rispetto a dare al lettore una prova passo dopo passo, in cui tutti i passaggi devono essere seguiti pedissequamente senza essere messi in discussione. La seconda lezione è che il tipo di essere atemporale suggerito dalla contraddizione performativa collega la prima ipotesi a quella che viene chiamata l’appendice o la digressione che segue le prime due ipotesi che riguardano “l’istante [τὸ ἐξαίφνης]” (155e-157b). “L’istante” è una cosa strana o fuori posto (ἄτοπός) che non è nello spazio o nel tempo (156c2-3; c6; c9-d1; e1; e6). Si suppone che la sua esistenza atemporale suggerisca il modo in cui le Forme non esistono in un particolare momento e luogo. Infine, la contraddizione performativa di Aristotele segnala una svolta nell’indagine di Parmenide nella prima ipotesi. Essa dovrebbe farci riconsiderare le affermazioni radicali che seguono l’inconsistente “Οὐκ ἔστιν” di Aristotele a 141e8, che mira a confutare la premessa iniziale della prima ipotesi, “se è uno.” Per esempio, queste sono le affermazioni paradossali che:

(i) nega l’essere all’uno (141e9-10)

(ii) nega l’unicità all’uno (141e12);

(iii) nega che l’uno a un nome, o che esiste un ragione, conoscenza, percezione o opinione di esso (142a3-4); e infine

(iv) nega che l’uno sia chiamato o parlato di, o sia l’oggetto della credenza o conoscenza, o che qualsiasi cosa esistente lo percepisce (142a4-6).

Queste sono ulteriori contraddizioni performative e logiche che seguono l’accettazione dell’ipotesi della contraddizione performativa che l’essere deve essere solo nel tempo. Parmenide fa sì che Aristotele accetti che l’uno non può avere un nome, mentre allo stesso tempo riferendosi a esso come l’uno. Parmenide fa accettare ad Aristotele che l’uno non può essere l’oggetto dell’opinione o della conoscenza, mentre allo stesso tempo fa di esso l’oggetto grammaticale e intenzionale della sua stessa domanda! Tutti questi passaggi finali della prima ipotesi dipendono dalla proposizione che l’essere necessariamente è l’essere nel tempo. Se questo entimema cruciale può essere rifiutato, allora si possono respingere queste ultime manovre argomentative e salvare la maggior parte delle premesse precedenti della prima ipotesi. Ciò significa vedere che ci sono almeno due tipi di essere: esistenza nel tempo ed esistenza atemporale. Il primo tipo di esistenza spazio-temporale è appropriato alle cose sensibili, e il secondo tipo di esistenza atemporale è appropriato agli oggetti matematici, ma ancor di più alle Forme socratiche.

[1] All English translations are from Stanley Lombardo and Karen Bell translation in Cooper (1997), sometimes slightly altered.

[2] Tutte le traduzioni italiani sono da Parmenide a cura di Franco Ferrari (2004).

Share This Story, Choose Your Platform!

Go to Top