Loading Events
This event has passed.

The Eleatic gymnasia

In this paper, I discuss the classical problem about the valence of the exercise recommended by Parmenides to Socrates. In Parm. 135b5-137c3 we find the bridge between the first and the second part of the dialogue, which establishes the educational valence of the method displayed in the second part as an answer to Socrates’ aporia in the first part. In these lines, Parmenides said that Socrates should be trained in the method that would make him able to “define the beautiful, the just, the good, and all other ideas”, which is dialectic as the method of the hypotheses.

But why does dialectics is also depicted as a mere exercise (γυμνασία) of babbling (ἀδολεσχία)? Why should it be beneficial for the young? Is its function just propedeutic, or does it possess an epistemic valence? These questions are not just contextual to the Parmenides. These questions are problematic if we read them taking the Republic as the main framework for acquiring Plato’s view about the best educative method. Notably, in the Republic (books 6 and 7) dialectics is identified as the higher method for getting to know the first principles. Should we maybe think that Plato has just changed his mind? Or that the dialectic depicted in the Republic is the “real” method, and the one displayed in the Parmenides is just an inconclusive exercise?

In order to reply to this issue, I will first discuss the classical answer, assessing Proclus’ account  on it (J. Dillon, Proclus’ Commentary on Plato’s Parmenides, translated by G. R. Morrow and J. Dillon, Introduction and Notes by J. Dillon, Princeton: Princeton University Press 1987). For the Neoplatonic philosopher, there are no contradictions with the Republic because this γυμνασία is not a mere exercise, but it is the method for triggering the desire for knowledge, exploring the different paths that can lead to it. For Proclus this is only one of the aspects of the platonic educative system and thus it should be understood within this wider context, without contradictions. Then, Proclus argued that the employment of the word adoleschia depends by Socrates’ ironic way for labelling his method. This is not unusual and we find this depiction in the Phaedo 70b, the Theaet. 195b and the Sophist 219b-225d too. But, most importantly, this is not how Parmenides would define the method, but how it is called by the many. Lastly, Proclus argued that this exercise is not depicted as beneficial to the youth in general (and thus against Resp VII, 537e-539d), but it is prescribed to a very special young only, i.e. Socrates. Thus, the Parmenides’ prescription to Socrates, says Proclus, is not in contradiction with the pedagogical instructions of the Republic.

I agree with Proclus about the fact that this γυμνασία is not a mere exercise, since the intellectual γυμνασία is preparatory for the recognition of truth, and thus it has a fundamental epistemic valence, the one of triggering the motivation for philosophical inquiry. As Proclus has rightly underlined, also in the Republic dialectic is described as γυμνασία (526b6) and thus γυμνασία does not mean “mere exercise”. Then, we may conjecture that employing the word ἀδολεσχία Plato is referring to the criticism toward Socrates as a babbling sophist (Pol. 299b3-c6), criticism that Plato here wants to avoid providing the Eleatic method of hypotheses as the best training for Socrates.

However, I disagree with Proclus in thinking that there is no contrast with the Republic. I argue that this incompatibility lies in the real difference between the methods. What in the Parmenides is called dialectic is not what it is in the Republic. Therefore, my main argument says that what is depicted in the Parmenides is a very novel method that is grounded in the Eleatic philosophy and for showing this I will provide a conceptual analysis of the method depicted in the second part of the Parmenides, also discussing the most established interpretations about it (J. L. Ackrill, “ΣUΜΠΛΟΚΗ ΕΙΔΩΝ” (1955), in Ackrill, Essays on Plato and Aristotle, Clarendon Press, 1997, 72-79; M. L. Gill, Philosophos: Plato’s Missing Dialogue, Oxford University Press, 2012; M. M. McCabe, “Unity in the Parmenides: The Unity of the Parmenides,” in Form and Argument in Late Plato, ed. C. Gill and M. M. McCabe, Clarendon Press, 1996; S. Rickless, Plato’s Forms in Transition: A Reading of the Parmenides, Cambridge University Press, 2007; E. Sanday, A Study of Dialectic in Plato’s Parmenides, Northwestern University Press, 2015).

                  My main claim is that the methods are different not only regarding their epistemic goals – being unveiling the truth for the dialectic of the Republic, and the assessment of truth for the Parmenides (as Zeno said in Parm. 136e1-4) – but also regarding how the method of hypotheses is employed. In the Republic dialectic runs back from a hypothesis to the unhypothetical first principle, whether in the Parmenides it analyses the consequences that derive from a couple of opposite hypotheses. Dialectics in the Parmenides is dilemmatic (S. Scolnicov, “The condition of Knowldege in Plato’s Parmenides“, in Ales Havlicek, Filip Karfìk (eds.), Plato’s Parmenides. Proceedings of the Fourth Symposium Platonicum Pragense, OYKOYMENH, Praga 2005, pp. 165-180) and thus in consonance with the Parmenedean ontology which is grounded in the principle of opposition between being and not-being. Finally, the dialectics exemplified in the second part of the Parmenides appears to be Eleatic, not “Platonic” – if for “Platonic” we maintain the definition of dialectic as provided in the Republic.

La gymnasia eleatica

In questo saggio discuto il problema classico della valenza dell’esercizio raccomandato da Parmenide a Socrate. In Parm. 135b5-137c3 viene stabilito il ponte tra la prima e la seconda parte del dialogo, collegamento che sancisce la valenza educativa del metodo esemplificato nella seconda parte come risposta all’aporia di Socrate nella prima parte. In queste righe, Parmenide raccomanda a Socrate l’addestramento in quel metodo che lo renderebbe capace di “definire l’idea del bello, del giusto, del buono e di tutte le altre”, ovvero la dialettica come metodo ipotetico.

Ma perché la dialettica è qui definita anche come un mero esercizio (γυμνασία) e una chiacchiera inutile senza senso (ἀδολεσχία)? Perché dovrebbe essere di beneficio ai giovani? La sua funzione è solo propedeutica a uno studio serio o possiede anche una valenza epistemica? Queste domande non sono solo contestuali al Parmenide, ma esprimono un problema specialmente se considerate in riferimento alla Repubblica dove la dialettica è riconosciuta come il miglior metodo educativo. In particolare nei libri 6 e 7 della Repubblica, la dialettica è intesa come il metodo più elevato per raggiungere la conoscenza dei primi principi. Dovremmo forse pensare che Platone abbia semplicemente cambiato idea? O che la dialettica come presentata nella Repubblica è il metodo “vero”, e quella invece esercitata nel Parmenide è solo un esercizio inconcludente?

Per rispondere a questo problema, esaminerò innanzitutto la risposta classica, analizzando la prospettiva di Proclo (J. Dillon, Proclus’ Commentary on Plato’s Parmenides, translated by G. R. Morrow and J. Dillon, Introduction and Notes by J. Dillon, Princeton: Princeton University Press 1987). Per il filosofo neoplatonico, la prospettiva espressa nel Parmenide non è in contraddizione con quella della Repubblica perché la γυμνασία non è un semplice esercizio, ma è il metodo utilizzato per innescare il desiderio della conoscenza attraverso l’esplorazione dei diversi percorsi che possono portare a essa. Per Proclo, però, questo esercizio è solo uno degli aspetti del sistema educativo platonico e quindi deve essere compreso all’interno di questo contesto più ampio, senza contraddizioni. Inoltre Proclo sosteneva che l’impiego della parola ἀδολεσχία avesse una valenza ironica. Questo utilizzo non è insolito, basti vedere il suo impiego in Phaed. 70b, Theaet. 195b e Soph. 219b-225d. Ma, soprattutto, Proclo sottolinea che questo non è il modo in cui Parmenide definisce il metodo, ma come viene chiamato dai molti. Infine, il filosofo neoplatonico sosteneva che questo esercizio non è descritto come benefico per i giovani in generale (e quindi contro Resp. VII, 537e-539d), ma è prescritto solo a un giovane molto speciale, cioè Socrate. Quindi, la prescrizione di Parmenide a Socrate, afferma Proclo, non è in contraddizione con le istruzioni pedagogiche della Repubblica.

Sono d’accordo con Proclo sul fatto che questa γυμνασία non sia un mero esercizio, dal momento che la γυμνασία intellettuale è preparatoria per il riconoscimento della verità, e quindi ha una valenza epistemica fondamentale, quella di innescare la motivazione per l’indagine filosofica. Come ha giustamente sottolineato Proclo, anche nella Repubblica la dialettica è descritta come γυμνασία (526b6) e quindi γυμνασία non significa “mero esercizio”. Possiamo inoltre ipotizzare che  attraverso l’uso della parola ἀδολεσχία Platone si riferisca ironicamente alla critica nei confronti di Socrate considerato un sofista che parla a vuoto (Pol. 299b3-c6), critica alla quale Platone qui risponde attraverso il metodo ipotetico prescritto a Socrate.

Non sono invece d’accordo con Proclo nel ritenere che non ci sia contrasto con la Repubblica. Ciò che nel Parmenide è chiamato dialettica non è quanto viene proposto nella Repubblica come miglior metodo filosofico. Sostengo pertanto che la dialettica esemplificata nella seconda parte del  Parmenide è un metodo nuovo che si basa sulla filosofia eleatica. Per argomentare in favore di questa tesi fornisco un’analisi concettuale del metodo illustrato nella seconda parte del Parmenide,  discutendo alcune delle principali interpretazioni al riguardo (J. L. Ackrill, “ΣUΜΠΛΟΚΗ ΕΙΔΩΝ” (1955), in Ackrill, Essays on Plato and Aristotle, Clarendon Press, 1997, 72-79; M. L. Gill, Philosophos: Plato’s Missing Dialogue, Oxford University Press, 2012; M. M. McCabe, “Unity in the Parmenides: The Unity of the Parmenides,” in Form and Argument in Late Plato, ed. C. Gill and M. M. McCabe, Clarendon Press, 1996; S. Rickless, Plato’s Forms in Transition: A Reading of the Parmenides, Cambridge University Press, 2007; E. Sanday, A Study of Dialectic in Plato’s Parmenides, Northwestern University Press, 2015).

Sostengo che i metodi sono diversi non solo per quanto riguarda i loro obiettivi epistemici – lo svelamento della verità nella Repubblica e la valutazione del valore di verità delle ipotesi assunte nel Parmenide (come sostenuto da Zenone in Parm. 136e1-4) – ma anche riguardo al funzionamento del metodo ipotetico. Nella dialettica della Republica si percorre una via a ritroso che conduce dall’ipotesi al primo principio non ipotetico, mentre nel Parmenide vengono analizzate le conseguenze che derivano dall’assunzione di ipotesi, intese come coppie di opposti. La dialettica del Parmenide è dilemmatica (S. Scolnicov, “The condition of Knowldege in Plato’s Parmenides“, in Ales Havlicek, Filip Karfìk (eds.), Plato’s Parmenides. Proceedings of the Fourth Symposium Platonicum Pragense, OYKOYMENH, Praga 2005, pp. 165-180) e quindi in consonanza con l’ontologia parmenidea che si fonda sul principio di opposizione tra essere e non essere. Concludo perciò sostenendo che la dialettica esemplificata nella seconda parte del Parmenide  è una dialettica eleatica, non “platonica” – se per “platonico” manteniamo la definizione di dialettica fornita dalla Repubblica.

Share This Story, Choose Your Platform!

Go to Top